lunedì 31 agosto 2015

Il Labirinto


Il Labirinto (The Maze runner #1, James Dashner)

Quando Thomas si sveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L’unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l’organizzazione di una società ben ordinata e disciplinata dai Custodi, nella quale si svolgono riunioni dei Consigli e vigono rigorose regole per mantenere l’ordine. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell'ascensore. Il mistero si infittisce un giorno, quando – senza che nessuno se lo aspettasse – arriva una ragazza. È la prima donna a fare la propria comparsa in quel mondo, ed è il messaggio che porta con sé a stupire, più della sua stessa presenza. Un messaggio che non lascia alternative. Ma in assenza di altri mezzi visibili di fuga, il Labirinto sembra essere l’unica speranza del gruppo... o forse potrebbe rivelarsi una trappola da cui è impossibile uscire.

sabato 29 agosto 2015

Il castello di Otranto


Il castello di Otranto (Horace Walpole)

“Mi svegliai una mattina all’inizio del giugno scorso da un sogno del quale tutto ciò che riuscivo a ricordare era che mi pareva di trovarmi in un antico castello (un sogno molto naturale per una testa piena come la mia di storie gotiche), e che sulla balaustra sovrastante il grande scalone io vedevo una gigantesca mano in un armatura…”
Così scriveva Horace Walpole al suo amico W. Cole, in una lettera del 9 marzo 1765, dichiarando che l’idea per “Il castello di Otranto” era nata in seguito a questo incubo.

Note e commenti:
Sarà certamente uno dei classici della letteratura inglese, ma essendo un romanzo gotico anche degli elementi un po' paranormali. Ecco perché non ho fatto alcuna fatica a leggerlo: è il mio genere! (Ok, anche perché ha pochissime pagine). 
Si sa che non disdegno affatto spettri, scheletri parlanti e giganti. Non é affatto noioso perché le descrizioni sono ridotte al minimo (pensate che il castello, ambientazione principale del libro, praticamente non viene quasi lo scritto!) e ci sono perlopiù dialoghi tra personaggi.
Tuttavia, e lo sapete che con me c'è sempre qualcosa che non va, essendo uno dei primi romanzi gotici che significa? Che prende spunto anche da letteratura più antica. 
Ciò comporta principalmente due cose che nei libri moderni mi farebbero venire il latte alle ginocchia e mi porterebbero ad interrompere la lettura: i personaggi femminili sono delle (quasi) totali inette senza un minimo di spina dorsale, pronte ad ogni occasione a piangere e pregare e che perdonano persino il proprio assassino. Quelli maschili o sono dei virtuosi cavalieri pronti a sacrificare la propria vita per una donna che neppure conoscono, o solo tiranni usurpatori che non si fanno alcuno scrupolo pur di mantenere il potere.
Ma fortunatamente questo è un classico, quindi lo posso capire.
Nel complesso non c'è male, una lettura piuttosto leggera!

giovedì 27 agosto 2015

Shadows


Shadows (Lux #0.5, Jennifer Armentrout)

L'ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Come forma di vita aliena sulla Terra, Dawson e il suo gemello Daemon trovano che le ragazze umane siano... un passatempo divertente. Ma innamorarsi di una di loro sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Irrinunciabile. Bethany viene dal Nevada, e l'ultima cosa che cerca nel West Virginia è l'amore. Ma ogni volta che i suoi occhi incontrano quelli di Dawson si scatena un'attrazione innegabile. E anche se i ragazzi sono una complicazione di cui farebbe volentieri a meno, non riesce davvero a stare lontana da lui. Attratta. Desiderata. Amata. Dawson però nasconde un segreto inconfessabile che non solo può cambiare l'esistenza di Bethany, ma rischia di mettere in pericolo la sua vita. Si può rischiare tutto per una ragazza umana? Si può sfidare un destino inesorabile come l'amore?

Note e commenti:
Finalmente ho recuperato anche questo! Non sono solita leggere prequel, ma in questo caso ero troppo curiosa (e poi era in edizione tascabile). Almeno ora capisco un po' meglio il rapporto che ha Deamon con gli umani e ho conosciuto Dawson come si deve. 
Parlando del puro e semplice libro la scrittura é come sempre molto fluida e accattivante, peccato solo che la tematica principale sia... l'amore. Ad ogni modo per gli amanti delle storie d'amore e di questa serie rappresenta un mezzo importante per conoscere più a fondo i personaggi.
Dawson é figo quanto Daemon ma molto meno... non saprei come definirlo senza usare una parolaccia xD Ma si sa che a me piacciono i ragazzi problematici!
Invece Bethany non mi ha convinta per nulla: non ha nemmeno un quarto della personalità fantastica e combattiva di Katy! Quindi lei è bocciata perché l'ho trovata priva di spirito d'iniziativa. Mentre Dawson... foooorse un tantino troppo buono, anche se ho adorato la scena a casa dei Thompson, visto che a scendere non le sopporto proprio...

mercoledì 26 agosto 2015

Tenebre e Ghiaccio


Tenebre e ghiaccio (The Grisha Trilogy #1, Leigh Bardugo)

Circondata da nemici, quella che un tempo era la potente nazione di Ravka è ora un regno diviso dai conflitti e letteralmente tagliato in due dalla Distesa, un deserto di impenetrabile oscurità, brulicante di mostri feroci e affamati. Alina Starkov è sempre stata una buona a nulla, un'orfana il cui unico conforto è l'amicizia dell'amico Malyen, detto Mal. Eppure, quando il loro reggimento viene attaccato dai mostri e lui resta ferito, in Alina si risveglia un potere enorme, l'unico in grado di sconfiggere il grande buio e riportare al paese pace e prosperità. Immediatamente viene arruolata dai Grisha, l'élite di maghi che, di fatto, manovra l'intera corte, capeggiata dall'affascinante mago Oscuro. Ma al sontuoso palazzo, dove gli intrighi e il lusso dei balli è tale da stordire e confondere, niente è ciò che sembra, e Alina si ritroverà presto ad affrontare sia le tenebre che minacciano il regno, sia quelle che insidiano il suo cuore.