martedì 17 giugno 2014

Il bacio del peccato




Il bacio del peccato – Lisa Desrochers

Luc Cain era un demone sceso sulla Terra per conto di Lucifero, ma Frannie Cavanaugh lo ha reso umano, un essere sensibile capace di dolcezza e abbandono. Il loro legame è forte, ma tormentato: il passato potrebbe essere per Luc solo un ricordo lontano, se i suoi vecchi compagni, i demoni, non gli dessero la caccia per trascinarlo all'Inferno, dove lo attende la tremenda punizione che spetta ai traditori. Anche Frannie è di nuovo minacciata: il suo potere è troppo forte, fa gola a Lucifero e alla corte infernale. E allora il Male si scatena e affila tutte le sue armi letali, compresa quella primordiale, infallibile e ben collaudata della seduzione erotica. Sarà Gabriel, il grande e possente angelo bianco, che si nasconde sotto le vesti di un compagno di scuola, lo scudo più valido per Frannie, il rifugio dove potersi sentire al sicuro. Gabriel però si rende conto ancora una volta che è impossibile stare accanto a un'umana senza esserne irrimediabilmente attratto. Eppure si costringe a reprimere i suoi sentimenti per non incorrere nella punizione divina, e subire il dolore e la vergogna di perdere le ali. Solo così potrà continuare a proteggere Frannie e Luc, in balia dell'attacco feroce che l'Inferno sta scatenando e che segnerà duramente i due ragazzi, fino a farli dubitare l'uno dell'altra.

Note e commenti:

Il volume precedente mi aveva lasciata a bocca aperta per la comparsa del fratello di Frannie sotto forma di angelo custode, ma ho dovuto ricredermi su tutto ciò che ho detto in precedenza: è insopportabile, arrogante, saccente, impiccione, inutile e negligente! Sono affari suoi se sua sorella ama un demone? No! E allora perché deve fare di tutto per farli litigare?! Senza contare poi che più di una volta viene meno ai suoi doveri perché si infatua della prima che passa. Bell’angelo custode! E invece Gabe se ne deve andare… un complesso intreccio di bugie, tradimenti e passioni che sconvolgono tutti i personaggi, nessuno escluso. E ovviamente non possono mancare le sorprese… una del tutto inaspettata, l’altra a mio parere prevedibile e parecchio irritante! L’ho trovato anche più coinvolgente del primo, perché non potevo dare nulla per scontato che accadeva qualcos’altro che ribaltava completamente la situazione!

Personaggio preferito: Gabriel

Dopo tutti i “giochetti” di Luc e i danni di Matt, è logico che l’unico personaggio con un minimo di sale in zucca rimasto sia Gabe, l’angelo, la dominazione o il cherubino, come preferite chiamarlo. Mi fa così pena! Il suo amore per Frannie è così intenso che per lei rinuncerebbe persino alle ali, ma decide di rimanere un angelo per proteggerla nel miglior modo possibile. Insomma, un amore irrealizzabile. E se penso che Frannie lo usa solo per dimenticarsi di Luc… argh, mi viene voglia di strangolarla!

Pagine: 317
Prezzo: 12,90 €

lunedì 16 giugno 2014

La notte dei ragazzi re




La notte dei ragazzi re – Bernard Lenteric

Per Jimbo Farrar il genio è qualcosa di tangibile. Possiede una forma, è misurabile, è potente; dev'essere domato ma con delicatezza, per non rischiare esiti imprevedibili. Jimbo era un ragazzo dall'intelligenza prodigiosa, ed è ora un uomo di successo, creatore di sofisticati sistemi informatici per la celebre Fondazione Killian, che da molti anni cerca intelligenze come la sua, menti preziose da svezzare, addestrare e usare. Jimbo ne ha trovate sette: sette ragazzi che segue da lontano, e su cui la Fondazione sta investendo le proprie risorse. Ma manipolare la mente è un gioco pericoloso. Giunti alla fine del loro addestramento, i sette ragazzi si incontrano a Central Park. E accade l'imprevedibile: vengono aggrediti, picchiati e violentati da una gang di quartiere. È come se un corto circuito unisse le loro menti scatenando l'odio, la rabbia e il desiderio di vendetta oltre ogni capacità di controllo: perché i ragazzi non sono altro che un'unica volontà e un solo spirito diviso in sette corpi. Jimbo potrebbe fermarli. Ma è possibile spegnere la rabbia della giovinezza spezzata?

Note e commenti:

Questa volta cambiamo un po’ genere andando a finire con una specie di thriller. Il libro mi incuriosiva particolarmente per la presenza di questi “bambini geni”. Vorrei così tanto conoscerne uno! Ho incontrato qualche persona particolarmente perspicace, ma mi piacerebbe sapere come ragiona un ragazzino con un cervello che equivale quasi ad un computer. Detto ciò, torniamo al libro. Se dovessi definirlo con una parola, sarebbe senza dubbio “inquietante”. Uno dei personaggi afferma che i bambini sanno essere più crudeli e malvagi degli adulti, e io non posso che trovarmi d’accordo ripensando al mio passato. Nel bambino mancano quelle regole, quei freni inibitori che gli impedirebbero di commettere certe azioni, come accade in questo libro; inizialmente ero rimasta veramente shockata! (E lo sono rimasta) Insomma, una lettura particolare, ma intensa e piena di suspense. 

Personaggio preferito: Fozzy

Vi prego, non prendetemi per pazza, ma dato che nessun personaggio mi andava abbastanza a genio, ho deciso di parlare di lui: Fozzy, il super computer! Mi faceva troppa tenerezza quando rispondeva a Jimbo “Sì ragazzo, come già fatto ragazzo”, oppure ad Ann “Fatto, pupa”, e ho riso un sacco quando faceva il “permaloso”! Lo ammetto: io sono una delle prime a non poter vivere senza la tecnologia, sono fatta così! Basti pensare a tutti i video che ho visto, musica, videogiochi, libri… non so come farei se non avessi tutto questo!
Pagine: 264
Prezzo: 15,00 €

Marked



Marked – P.C. & Kristin Cast

“Mi chiamo Zoey, ho sedici anni, una madre apprensiva, un patrigno scostante e una sorella maggiore tutta perfettina. E per lungo tempo sono stata convinta che questi fossero i miei problemi. Mi sbagliavo. Perché un giorno ho ricevuto il Marchio: una mezzaluna blu tatuata sulla fronte. E tutto è cambiato. Dovete sapere che il Marchio è la prima tappa per diventare un vampiro. La successiva è entrare nella Casa della Notte, una scuola dove s'impara a controllare i propri poteri e ad affrontare la delicatissima fase della Trasformazione. Cosa succede, allora? Alternativa uno: mi trasformo in vampiro, cioè divento più che umana; più forte, più intelligente, più dotata. Alternativa due: il mio corpo rifiuta la trasformazione e io muoio. Per sempre. Ma neppure questo è il mio problema più grosso. Oh, no. Il fatto è che il mio marchio è diverso da quello degli altri, è il segno di capacità incredibili per una ragazza della mia età, e ciò non aiuta a farmi nuovi amici. Senza contare che Afrodite, la presidentessa delle Figlie Oscure, il club più esclusivo della scuola, non ha preso molto bene la mia 'superiorità'. Insomma mi odia. Talvolta vorrei tornare indietro, ma non posso. Anche perché qui, nella Casa della Notte, sta succedendo qualcosa di profondamente sbagliato e pericoloso. E io sono l'unica che possa fermarlo."

Note e commenti:

Ed ecco a voi la mia seconda saga preferita sui vampiri! Certo, bisogna dire che è un tantino lunghetta, ma non scarseggiano le emozioni forti e le novità! Pensate che è già la terza volta che la rileggo tutta quanta… sono pazza, vero? Voi vi chiederete:”Ma cosa ci trovi di tanto speciale?” Innanzitutto il fatto che è ambientato ai giorni nostri e il linguaggio è spaventosamente uguale a quello usato dai ragazzi; inoltre da’ una versione insolita e particolare dei vampiri, della quale mi ha interessato soprattutto il culto della dea Nyx, che in altri libri era descritta come un mostro che si nutriva dei sentimenti negativi degli uomini. Ma torniamo a noi. Un altro elemento che ha fatto salire il libro nella mia scala di gradimento è che uno dei protagonisti (Damian Maslin) è omosessuale, ma avrà ruoli molto importanti all’interno di tutta la storia. Insomma, se ne parla raramente di questo nei libri, quindi mi ha fatto piacere che uno dei protagonisti (tra l’altro uno dei miei preferiti) fosse così “speciale”. Consiglio questo libro molto caldamente!

Personaggio preferito: Steavie Rae

Partendo dal presupposto che, se dipendesse da me, starei ad osannare Heath 25h al giorno (esageraaata!), direi di parlare un po’ di Steavie Rae (o “Zucca campagnola” come la definirebbe quell’idiota di Afrodite). Che dire di lei? Okie al 100%! Mi fa troppo ridere quando parla, anche se non ho la più pallida idea di come suoni l’accento dell’Oklahoma (sede delle galline da combattimento, ahah!). Comunque sia, oltre ad essere simpaticissima, è anche molto tenera (il paragone con un cucciolo scodinzolante è più che azzeccato), gentile e un’ottima amica, come dimostrerà fin da subito. Certo, il suo gusto country lascia un po’ a desiderare, anche se a dire la verità, io frequento proprio un corso di country (ma shh, è un segreto!).

Pagine: 333
Prezzo: 8,50 €

SEGUITI:
-Betrayed
-Chosen
-Untamed
-Tempted
-Burned
-Awakened
-Destined
-Hidden
-Revealed

giovedì 12 giugno 2014

Emily Laing e le Nebbie Oscure




Emily Laing e le Nebbie Oscure – Christoph Marzi


Accadono strane cose a Londra. Misteriose nebbie funestano la Città dei Comignoli, e ciò che nascondono semina sgomento e terrore.
Emily Laing, la cui vita non è affatto quella che lei un tempo aveva sognato, è presa in una ragnatela di menzogne e intrighi che attira grandi sofferenze sulle persone che le stanno a cuore. Così, assieme al burbero Wittgenstein e all’amica Aurora Fitzrovia, discende un’ultima volta nei meandri dell’Antica Metropoli. Là, una misteriosa confraternita regge ormai da secoli le fila dei destini di Londra.
Ratti parlanti, venti furiosi e oscure Eterne incrociano la loro strada che conduce, in una discesa senza fine, dritto nella gola dell’inferno. E mentre Aurora insieme alla creatura di luce Lilith vaga attraverso il Limbo, Wittgenstein ed Emily raggiungono la misteriosa Praga, dove molte delle vicende narrate hanno avuto inizio, alla ricerca di un angelo che un tempo era chiamato Lycidas…


Note e commenti:


E così siamo giunti a conclusione delle avventure della piccola Emily, che ormai è diventata persino maggiorenne. Una saga fantastica, ma secondo me quest’ultimo libro, pur mantenendo degli intrecci talmente complessi che è praticamente impossibile capire chi è il burattinaio fino alla fine, manca un po’ di quella suspense che era presente nei due volumi precedenti, anche se ovviamente non mancheranno degli inaspettati colpi di scena. Infatti sono rimasta assai sorpresa dal rientro in campo di alcuni personaggi che ormai ritenevo eclissati del tutto oppure che reputavo secondari e di scarsa importanza. Insomma, un mondo in cui non ci si deve fidare di nessuno, come affermerà più di qualcuno durante tutta la durata della corsa contro il tempo per salvare Londra. Questa volta la nuova metropoli una parte di protagonisti si dovrà muovere è Praga, mentre gli altri dovranno discendere nel Limbo per ritrovare Lucifero. Inutile dire che il Limbo è un luogo che mi ha messo parecchia strizza! La parte che ho preferito in assoluto è stato l’intramezzo in cui finalmente viene raccontato il passato di Wittgenstein (“Non chieda!” Cit. Mortimer) anche se mi ha lasciato una scia di tristezza e un po’ di insoddisfazione per il mancato “lieto fine”. Comunque sia, anche se non è il migliore dei tre libri, la saga si concluderà con un finale che mi ha lasciata stupefatta ma anche intenerita nel profondo, come una cioccolata calda in un freddo giorno d’inverno.


Personaggi preferiti: Mr. Fox e Mr. Wolf


Forse non ci sarà moltissimo da dire su di loro (non potevo parlare di uno dei due, sono inseparabili), ma sin dall’inizio li ho letteralmente adorati! Forse perché mi ricordano il Gatto e la Volpe (ho dovuto interpretare la Volpe durante la recita scolastica di alcuni anni fa, povera me!), forse per il loro modo di parlare strambo che consiste nel finire uno le frasi dell’altro, o forse per i bizzarri travestimenti che inscenano ogni volta che ricompaiono “magicamente” dopo un lungo periodo d’assenza, fatto sta che questi due signori un po’ strambi di dubbia origine e provenienza si sono dimostrati parecchio utili in più di un’occasione, e praticamente immortali! Sarei stata parecchio curiosa di sapere qualcosa di più sul loro passato e sulle loro identità, ma a quanto pare Marzi non l’ha ritenuto strettamente necessario, così non mi resta altro che affidarmi alla mia immaginazione e inventarmi una risposta tutta mia. Mettiamoci al lavoro!


Pagine: 752

Prezzo: 20,50 €